Horse First: La visione di Scuderia 1918

Per troppo tempo, gli sport equestri sono stati valutati esclusivamente in base ai risultati delle competizioni, trascurando spesso il vero protagonista di questa disciplina: il cavallo. In Scuderia 1918, crediamo sia giunto il momento di ridefinire gli standard di eccellenza, garantendo che il benessere del cavallo non sia solo un impegno etico, ma un pilastro fondamentale della massima performance.

Questa filosofia è alla base della nostra nuova campagna: “Horse First”, un principio guida che influenza ogni decisione presa dal nostro management, dai nostri cavalieri e dal nostro team di professionisti. Siamo determinati a dimostrare che le competizioni di alto livello e il benessere del cavallo non solo possono coesistere, ma sono indissolubilmente legati.

F.I.R.S.T. – Un Modello per l’Eccellenza Equestre

Al centro della filosofia “Horse First” si trova F.I.R.S.T., un quadro di riferimento studiato per elevare gli standard equestri, bilanciando benessere, performance e innovazione. Ogni lettera rappresenta un principio fondamentale che guida il nostro approccio alla cura, all’allenamento e alla gestione dei cavalli.

F – Full Awareness (Consapevolezza Totale)

Comprendere e rispettare il cavallo come individuo è il fondamento della nostra filosofia. Full Awareness significa sviluppare una profonda conoscenza dello stato fisico, mentale ed emotivo di ogni cavallo.

I cavalli vengono prevalentemente addestrati utilizzando tecniche di rinforzo negativo, in cui viene applicata una pressione fino a quando l’animale non esegue la risposta corretta.

Tuttavia, negli ultimi anni, grazie a un dibattito sempre più acceso sul rischio che il rinforzo negativo crei uno stato di stress cronico nei cavalli, si è assistito a una maggiore integrazione delle tecniche di rinforzo positivo (ad esempio, il clicker training).

Uno studio ha dimostrato che, durante l’addestramento al trasporto in van, l’uso del rinforzo positivo (clicker) rispetto al rinforzo negativo (pressione sulla corda, tocchi con la frusta) ha prodotto un apprendimento più veloce e meno stressante.¹

I – Injury Prevention (Prevenzione degli Infortuni)

Prevenire un infortunio è molto più efficace che curarlo.

Uno studio ha dimostrato che il 78% degli infortuni nei cavalli di salto ostacoli d’élite ha un’origine ortopedica, colpendo prevalentemente i tendini.²

L’esercizio al pascolo nei primi anni di vita è essenziale per lo sviluppo del tendine flessore digitale, rendendolo più resistente agli infortuni in età adulta. Inoltre, programmi di esercizio mirati nei primi due anni di vita possono migliorare la qualità tendinea e minimizzare gli effetti degenerativi dell’allenamento dopo la maturità scheletrica.³

Per questo motivo, due anni fa abbiamo avviato, in collaborazione con l’Esercito Italiano, un programma di allevamento che ci permette di monitorare i cavalli fin dalla nascita.

R – Research & Innovation (Ricerca & Innovazione)

Scuderia 1918 ha istituito un Centro di Ricerca in collaborazione con università e studbook internazionali. Qui, gli studi si concentrano su:
🔹 Genetica e analisi video per comprendere meglio il potenziale atletico di ogni cavallo.
🔹 Monitoraggio e applicazione dei più avanzati principi di condizionamento sportivo per massimizzare la performance equina nel rispetto del benessere.

S – Sustainable Training (Allenamento Sostenibile)

La carriera di un cavallo è un lungo viaggio e il suo allenamento deve essere strutturato di conseguenza. Il nostro approccio enfatizza uno sviluppo graduale, bilanciato ed etico, assicurando che i cavalli non vengano mai spinti oltre i loro limiti naturali.

Il nostro protocollo di allenamento innovativo si divide in tre fasi principali:

  • Train to Play (0-3 anni)


    • Esposizione precoce a diversi stimoli per sviluppare la mentalità e la coordinazione, riducendo le risposte allo stress in età adulta.

    • Introduzione graduale a superfici diverse e incoraggiamento del movimento libero per favorire uno sviluppo muscolo-scheletrico sano.

    • La regola d’oro: accesso al paddock 24 ore su 24.

  • Train to Train (4-6 anni)


    • Allenamento strutturato per sviluppare capacità aerobiche e anaerobiche, agilità e forza.

    • Monitoraggio della crescita per adattare i carichi di lavoro e prevenire il sovraccarico articolare.

  • Train to Win (7+ anni)


    • Allenamento specifico in base al profilo fisiologico e psicologico del cavallo.

    • Adattamenti basati su dati di monitoraggio in tempo reale della salute e delle performance.

T – Teamwork (Lavoro di Squadra)

Il successo negli sport equestri non è mai un risultato individuale—è frutto di un ecosistema di professionisti, proprietari, allevatori e organizzazioni che lavorano insieme per creare le condizioni ideali per cavalli e cavalieri.

Seguendo questo principio, nel 2025 Henk Nooren è diventato il Team Manager di Scuderia 1918, fungendo da collegamento tra i vari stakeholder a livello globale e coordinando i diversi progetti.

Una Visione per il Futuro

“Horse First” non è solo una filosofia—è un impegno a creare un futuro in cui performance e benessere siano perfettamente allineati.

Invitiamo la comunità equestre a abbracciare questa visione. Perché la vera eccellenza non si misura solo con le vittorie, ma con il modo in cui onoriamo e proteggiamo gli atleti che le rendono possibili.

Segui @scuderia1918 su Instagram per scoprire tutti i nostri progetti!

Bibliografia

1-(Hendriksen P, Elmgreen K, Ladewig J. Trailer-loading horses: is there a difference between positive and negative reinforcement concerning effectiveness and stress-related signs? J Vet Behav. 2011;6(5):261-266.)

2- (Egenvall AA, Tranquille CA, Lönnell AC, et al. Day training and competition in relation to amount of training in elite showjumping horses in four European countries. Prev Vet Med.)+

3-(van Weeren PR, Barneveld A. Study design to evaluate the influence of exercise on the development of the musculoskeletal system of foals up to age 11 months. Equine Vet J Supplement 1999;(31):4-8. Epub 2000/09/22.)

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy